Settimana di cammino con Madre Maria Candida
Nello stupore Eucaristico Introduzione "E'
bello intrattenersi con Cristo presente sotto le specie eucaristiche e, chinati
sul suo petto come il discepolo prediletto, essere toccati dall'amore infinito
del suo cuore. Se il cristianesimo deve distinguersi, nel nostro tempo,
soprattutto per l'«arte della preghiera», come non sentire un rinnovato
bisogno di intrattenersi a lungo, in spirituale conversazione, in adorazione
silenziosa, in atteggiamento di amore, davanti a Cristo presente nel Santissimo
Sacramento?" (EdE 25). Con
l'esperienza e la testimonianza spirituale del Papa, abbiamo accolto
l'esortazione del nostro Cardinale Arcivescovo che nella lettera pastorale Fate
questo in memoria di me" - con la quale promulgava l'anno 2004 come Anno
Eucaristico Diocesano -, esorta «a fissare lo sguardo della nostra
contemplazione sull'Eucaristia, affinché attraverso la catechesi, la preghiera,
la lode e l'adorazione possiamo conoscere meglio questo supremo dono di Dio, nel
quale - come ricorda il Concilio Vaticano
II – “è racchiuso tutto il bene spirituale della Chiesa”
(Lg, 11) e 'si effettua l'opera della nostra redenzione (Lg, 3). La beatificazione infine di Madre Maria Candida, mistica dell'Eucaristia, ci ha ispirato la compilazione di questa guida per una Settimana Eucaristica, che intende ridestare nel nostro spirito «quello stupore eucaristico per contemplare il volto di Cristo e contemplarlo con Maria (EdE 6).
|
Pagine curate, da un laico della diocesi di Ragusa, per incarico delle Carmelitane scalze della città |